Toggle Menu
  • Home
  • Informazioni sulla Società
    • Statuto
    • Consiglio Direttivo
    • Modulo di iscrizione
  • Eventi
    • 2015
  • Risorse
    • Workshop formativo, Pavia, 26/03/2015
  • Sede e contatti
  • golden goose star
  • golden goose sale online
  • scarpe ggdb outlet
  • golden goose basse uomo
  • golden goose bimba
  • golden goose flag
  • ggdb mid star
  • golden goose dorate
  • milano golden goose
  • converse golden goose
  • vestibilit� golden goose
  • golden goose uomo/donna super star greyblue handmade
  • golden goose deluxe brand francy cool/all black leather ggdb handmade high couples uomo

Il nostro scopo...

La SOCIETÀ ITALIANA PER LA PSICOSOMATICA IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA (SIPGO) è un’associazione scientifica senza fini di lucro, fondata nel 1993, con l’obiettivo di studiare i problemi psicosomatici in Ginecologia e Ostetricia attraverso l’approfondimento delle conoscenze nella prevenzione, nella diagnosi e nella terapia in un’ottica multidisciplinare che ponga al centro la donna ed i suoi sintomi.

Siamo convinti che la psicosomatica, intesa come studio delle influenze della vita emotiva sulla fisiopatologia del corpo, e viceversa, dovrebbe permeare in modo capillare tutti i nostri atti medici, al fine di arricchire la nostra comprensione delle malattie per mettere in atto strategie preventive e terapeutiche realmente individualizzate.

Il progresso tecnologico e le super specializzazioni, di cui riconosciamo gli indiscutibili vantaggi, ci fanno infatti correre il rischio di perdere di vista l’universo complesso dell’essere donna nella società contemporanea.

Da ciò e dal conseguente disagio delle pazienti, che rischiano di vedersi ridotte a un insieme di organi e meccanismi biologici, scaturisce l’esigenza di una visione più globale della persona e della malattia. Per questo motivo crediamo che l’approccio psicosomatico dovrebbe diventare parte integrante dell’esercizio dell’arte medica, consentendo di riumanizzare il rapporto medico-paziente, attraverso l’analisi degli aspetti biologici, degli stili di vita e dei fattori emotivi che accompagnano ogni evento umano.

Un tale approccio, nel momento in cui si traduce in atto preventivo e terapeutico, deve essere necessariamente di tipo multidimensionale, ossia includere interventi medici e non medici a vari livelli del sistema corpo-mente. Ciò implica una conoscenza approfondita di numerose tecniche terapeutiche convenzionali e non convenzionali. Diventa quindi fondamentale che medici di diverse specialità, operatori sanitari non medici e tutti coloro che si occupano delle influenze dell’ambiente sulla salute lavorino insieme con l’obiettivo comune di preservare la salute di ogni donna e di facilitare i processi di guarigione.

Alla luce di tali considerazioni, questo sito si rivolge non solo ai medici e agli altri operatori della salute, ma anche alle donne, alle loro famiglie, ai media specializzati e alle aziende operanti nel settore.

A livello più strettamente operativo, la SIPGO si propone di:

  • collegare i rappresentanti delle discipline affini e interessate al settore della psicosomatica in Ginecologia e Ostetricia, sia in Italia che all’estero;
  • promuovere il coordinamento di ricerche ed esperienze mediche e sociali sui vari aspetti connessi alla psicosomatica e alla psicobiologia;
  • promuovere e organizzare incontri, dibattiti, conferenze, convegni, congressi e manifestazioni su aspetti generali o specifici connessi alla psicosomatica e alla psicobiologia;
  • collaborare con altri organismi, gruppi, enti e associazioni caratterizzati da finalità analoghe, sia in Italia che all’estero;
  • favorire lo scambio di informazioni scientifiche e sociali nel settore;
  • sollecitare inchieste, istituire e assegnare borse di studio, pubblicare e diffondere libri, riviste e periodici.

Sono soci ordinari della SIPGO tutti coloro che ne abbiano fatto richiesta attraverso l’apposito modulo di iscrizione e che siano stati ammessi con voto favorevole e insindacabile del consiglio di amministrazione.

Sono soci onorari i cultori italiani della materia, purché non medici, e i cultori stranieri della materia, anche medici, di chiara fama internazionale. Sono soci onorari anche gli enti, gli istituti scientifici, le società, le imprese, i consorzi e le associazioni tecniche e scientifiche che abbiano sostenuto economicamente o in altro modo l’associazione.

Buona navigazione,
i soci Sipgo

Consiglio Direttivo

Presidente: Rossella Nappi

Past President: Piero Capetta

Consiglieri: Romano Forleo, Silvia Guerra, Annamaria Mattei (Segretario), Roberta Natale, Silvia Vaccari (Tesoriere), Paolo Vercelli

Soci sostenitori: Debora Turchetto

©2016 SIPGO - Società Italiana per la Psicosomatica in Ginecologia e Ostetricia. All Rights Reserved.